L'interconnessione delle reti elettriche tra Paesi nucleari e non nucleari è fondamentale per la sicurezza e la sostenibilità energetica in Europa e nel mondo. Queste interconnessioni consentono lo scambio di elettricità, bilanciando domanda e offerta e migliorando l'affidabilità dei sistemi energetici.
L'importanza dell'interconnessione elettrica diventa ancora più evidente in periodi di aumento della domanda o di emergenza, dove i paesi privi di produzione nucleare possono importare energia dai paesi limitrofi con una produzione nucleare stabile. Allo stesso tempo, l'interconnessione facilita l'integrazione delle fonti rinnovabili e riduce il costo dell'elettricità.
Tecnologie di interconnessione
Le principali tecnologie utilizzate per interconnettere le reti elettriche includono:
- Corrente alternata (CA): Viene utilizzata per collegare paesi limitrofi con frequenze di rete simili. Le tecnologie AC sono adatte per distanze brevi e medie e sono più economiche da implementare rispetto all'HVDC.
- Corrente continua ad alta tensione (HVDC): Permette la connessione di aree remote e l'interconnessione di sistemi con frequenze o specifiche tecniche diverse. La tecnologia HVDC è ideale per lunghe distanze o collegamenti sottomarini, poiché riduce le perdite di energia.
Esempio: L'interconnessione tra Polonia e Lituania tramite LitPol Link utilizza la tecnologia HVDC per migliorare la stabilità della rete e la sicurezza dell'approvvigionamento.Prossime centrali elettriche)
Vantaggi delle connessioni
- Sicurezza della fornitura: L'interconnessione consente lo scambio di energia durante periodi di elevata domanda o di emergenza.Esempio: Nell'inverno del 2021, la Germania ha dovuto far fronte a un'elevata domanda di elettricità a causa di un'ondata di freddo. Per soddisfare la domanda ed evitare interruzioni di corrente, è stata importata ulteriore energia tramite interconnessioni con la Francia, che dispone di una centrale nucleare.Rapporto ENTSO-E 2021)
- Utilizzo di risorse rinnovabili: L'integrazione delle fonti di energia rinnovabile provenienti da paesi senza energia nucleare può essere migliorata attraverso le interconnessioni.Esempio: La Danimarca genera gran parte della sua energia dalle turbine eoliche. Quando la produzione è elevata e la domanda interna è bassa, il surplus viene esportato attraverso interconnessioni verso paesi come Germania e Svezia, sfruttando appieno l'energia pulita prodotta.Energinet.dk)
- Benefici economici: Lo scambio di energia può ridurre i costi di produzione e consumo dell'elettricità.Esempio: L'Italia importa energia nucleare dalla Francia, a basso costo, nelle ore di punta, riducendo la necessità di accendere costose centrali a gas. Ciò si traduce in una riduzione del prezzo dell'elettricità per i consumatori.Terna.it)
Sfide e limitazioni
- Differenze politiche: Le diverse politiche energetiche dei vari Paesi possono influire sulle interconnessioni, soprattutto in materia di sostegno all'energia nucleare o rinnovabile.
- Specifiche tecniche: Le differenze nelle specifiche tecniche delle reti potrebbero richiedere investimenti aggiuntivi in trasformatori, sistemi HVDC e software di gestione dell'energia.
- Fattori geopolitici: Le decisioni strategiche e geopolitiche possono influenzare la cooperazione tra i paesi e ritardare o limitare l'espansione delle interconnessioni.
Conclusioni
La cooperazione tra paesi con e senza energia nucleare attraverso l'interconnessione della rete elettrica è fondamentale per raggiungere la sicurezza e la sostenibilità energetica. Il progresso tecnologico, gli investimenti nei sistemi HVDC e la volontà politica sono necessari per superare le sfide e rafforzare la cooperazione.
Le interconnessioni contribuiscono al risparmio sui costi, a un migliore utilizzo delle fonti rinnovabili e alla riduzione dei rischi di carenza di energia elettrica, rendendo la mappa energetica europea e mondiale più stabile e sostenibile.
Fonti
- Associazione Nucleare Mondiale – Energia Nucleare nell’Unione Europea
- Associazione Nucleare Mondiale – Paesi Emergenti nell’Energia Nucleare
- DG+ Design – All'interno della più grande rete interconnessa del mondo
- Successivo Kraftwerke – Interconnettori transfrontalieri
- Wikipedia – Energia nucleare per paese