La fusione nucleare e la fissione nucleare sono due processi diversi coinvolti nella produzione di energia, con differenze significative nei loro meccanismi e nei loro risultati.
O fusione nucleare è il processo in cui due nuclei leggeri si combinano per formare un nucleo più pesante, rilasciando una grande quantità di energia. Questo processo è responsabile della produzione di energia nel Sole e in altre stelle, dove le condizioni di temperatura e pressione sono estremamente elevate. (Syntelis & Syntelis, n.d.)Nella fusione nucleare, i nuclei devono vincere la repulsione elettrostatica causata dai protoni caricati positivamente, il che richiede temperature elevate, solitamente nell'ordine di milioni di gradi Celsius. (Blanas e altri, 2022)La fusione nucleare controllata è considerata una fonte energetica promettente, poiché i suoi sottoprodotti sono meno inquinanti rispetto alle fonti energetiche convenzionali. (Zissis, non specificato).
Al contrario, il fissione nucleare è il processo in cui un nucleo più pesante si divide in due o più nuclei più leggeri, con conseguente rilascio di energia e neutroni. Questo processo è ampiamente utilizzato nei reattori nucleari per produrre elettricità. (Koutitsas, 2020)La fissione può avvenire spontaneamente oppure essere causata dall'impatto dei neutroni su nuclei più pesanti, come l'uranio-235 o il plutonio-239. (Kortsalioudakis, nd)Anche l'energia sprigionata dalla fissione è significativa, ma i suoi sottoprodotti, come i rifiuti radioattivi, sono più pericolosi e richiedono una gestione attenta. (Papamihail & Papamihail, nd).
In sintesi, le principali differenze tra fusione nucleare e fissione includono il tipo di nuclei coinvolti, le condizioni necessarie per il processo e gli effetti ambientali dei loro sottoprodotti. La fusione richiede temperature e pressioni elevate, mentre la fissione può avvenire in condizioni più miti. Inoltre, la fusione produce meno scorie radioattive rispetto alla fissione, il che la rende più interessante dal punto di vista ambientale. (Blanas e altri, 2022).
Ulteriori approfondimenti qui:
Koutitsas, K. (2020). Applicazioni dell'apprendimento automatico nella fusione nucleare. https://doi.org/10.26240/heal.ntua.20182
Papamihail, A. e Papamihail, A. Effetto dell'irradiazione con ioni ferro sulle proprietà strutturali e magnetiche dei film di ferro. https://doi.org/10.12681/eadd/37750
Syntelis, P. e Syntelis, P. Emersione del flusso magnetico sul sole, getti solari ed espulsioni di massa coronale. https://doi.org/10.12681/eadd/37970
Zisis, A. Fenomeni di scattering in mezzi con anisotropia e disomogeneità con applicazioni nella fusione termonucleare controllata. https://doi.org/10.12681/eadd/48300
Kortsalioudakis, N. Interazione della radiazione laser con la materia, con particolare attenzione all'esame dei meccanismi fisici che si verificano durante la propagazione di impulsi laser di breve durata e alta intensità in gas e solidi. https://doi.org/10.12681/eadd/17068
Blanas, S., Papadogiannis, E., e Potamias, H. (2022). Nuove forme di energia: verso la fusione nucleare. Open Schools Journal for Open Science, 5(3). https://doi.org/10.12681/osj.32317